Detrazione fiscale del 75%!
Grazie alla detrazione fiscale del 75% in 10 anni e a un finanziamento a interessi zero in 60 mesi, è oggi più semplice che mai fare un passo verso una nuova vita autonoma. Il contributo è destinato a chiunque abbia limitazioni permanenti o funzionali che causano problemi di mobilità oggettivi. Non è quindi necessario essere ufficialmente riconosciuti come persone con disabilità, ma è sufficiente avere una patologia che renda impossibile, difficile o rischioso salire le scale.
Chi ha diritto alla detrazione?
La detrazione è destinata a chiunque paghi l’imposta sul reddito delle persone fisiche. Ne ha diritto chi possiede un diritto reale sull’immobile oggetto degli interventi e sostiene personalmente le spese. Rientrano in questa categoria, ad esempio:
Entità del contributo
Secondo la legge, il contributo viene calcolato in base alle spese effettivamente sostenute. Per importi fino a € 2.582,28, lo Stato rimborsa l’intero ammontare. Per spese comprese tra € 2.582,28 e € 12.911,42, l’importo eccedente viene incrementato del 25%. Se la spesa supera i € 12.911,42, si aggiunge un ulteriore 5% sulla parte eccedente.
Documentazione necessaria per la richiesta:
Per poter accedere al contributo, è necessario presentare i seguenti documenti:
-
Domanda in carta da bollo da € 16,00
-
Autocertificazione
-
Certificato medico in carta libera con indicazione della patologia e della limitazione funzionale
-
Codice fiscale del richiedente
-
Fotocopia di un documento d’identità valido
-
Descrizione sommaria dei lavori e importo totale della spesa comprensivo di IVA (preventivo)
A seconda della situazione, potrebbero essere necessari anche i seguenti documenti:
-
Certificato di invalidità rilasciato dall’ASL, in originale o in copia autenticata (in caso di invalidità al 100%)
-
Autorizzazione scritta del Condominio, risultante da una delibera firmata dall’amministratore pro tempore
-
Consenso del locatore (in caso di interventi in un’abitazione in affitto)
-
Atto di tutela, in originale o in copia autenticata (per minori o persone incapaci)