Impostazioni per i cookie

I cookie sono piccoli file di testo utilizzati dai siti web per rendere l'esperienza dell'utente più efficiente. Per legge, possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono assolutamente necessari per l'uso di questo sito web. Per tutti gli altri cookie, abbiamo bisogno del suo consenso. Questo sito web utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono impostati da terze parti che appaiono sulle nostre pagine.

Contribuiscono a rendere un sito maggiormente utilizzabile abilitando le funzioni di base quali la navigazione e l’accesso a parti protette del sito stesso. Senza di essi è impossibile che il sito funzioni in modo corretto.
Grazie ai cookie per le preferenze, un sito ha la possibilità di memorizzare informazioni che incideranno sul comportamento degli utenti o sull’aspetto del sito stesso. Per esempio, aspetti quali la lingua preferita o la regione in cui ci si trova.
I cookie statistici, raccogliendo e riportando le informazioni in modo anonimo, supportano i proprietari dei siti nella comprensione di come i visitatori si comportano quando visitano le pagine del sito stesso.
I cookie di marketing sono utilizzati per tracciare i visitatori dei vari siti online. Lo scopo è pubblicare annunci pertinenti e accattivanti per l’utente coinvolto, e che, di conseguenza, possano avere il maggior valore possibile per gli inserzionisti e i soggetti terzi.

Vuoi consentire a Portalepercomparare.it di utilizzare i cookie di cui sopra?

Confermo le mie preferenze rifiuta tutti i cookie
To content, skip menu
Ci chiami per un consiglio gratuito: 333 9259507
A A A

Combattere la solitudine durante le festività

Le festività sono conosciute come un periodo di calore, convivialità e condivisione. Purtroppo, per molti anziani, proprio questo periodo può accentuare il senso di solitudine. Mentre le strade sono decorate in modo festoso e le case risuonano di risate, alcuni anziani sentono con maggiore intensità il vuoto che può accompagnare l'invecchiamento.

È però importante sapere che ci sono molti modi per alleviare questa solitudine e mantenersi connessi con gli altri durante le festività. In questo articolo condividiamo consigli pratici, iniziative comunitarie e idee calorose per sostenere gli anziani e combattere la solitudine.


La solitudine in cifre

Diversi studi dimostrano che la solitudine tra gli anziani è molto diffusa durante le festività:

  • Secondo uno studio dell'American Association of Retired Persons (AARP) del 2017, il 31% degli intervistati ha dichiarato di essersi sentito solo durante le festività negli ultimi cinque anni, mentre il 41% era preoccupato che amici o familiari potessero sentirsi tristi.
  • Nel Regno Unito, Age UK riporta che più di 2 milioni di adulti oltre i 75 anni vivono soli e più di un milione ammette di non parlare con amici, familiari o vicini anche per un mese o più.

Questi dati evidenziano come la solitudine rappresenti una sfida globale, soprattutto durante le festività.


Perché gli anziani si sentono soli durante le festività?

Ecco due motivi comuni:

Distanza dalla famiglia

Le festività sono spesso associate a momenti di condivisione, ma con il passare del tempo, i figli crescono e si allontanano, e gli amici vivono più distanti. Questo rende più difficile per gli anziani mantenere i contatti.

Perdita delle tradizioni

Le festività cambiano con il tempo; alcune tradizioni svaniscono o vengono dimenticate, suscitando sentimenti di nostalgia e tristezza. Questa mancanza di familiarità può amplificare la solitudine.


Consigli per superare la solitudine durante le festività

Se ti senti solo, ricorda che ci sono modi per affrontare questa situazione. Ecco alcuni consigli pratici:

1. Mantieni i contatti con gli altri

Anche una breve conversazione può fare una grande differenza. Che tu viva in un'altra città o in una residenza per anziani, cerca di connetterti quotidianamente, anche con degli sconosciuti.

  • Telefono Amico Italia offre un servizio di ascolto 24 ore su 24. Chiama 199 284 284 per parlare in modo anonimo e confidenziale con un volontario.


2. Rendi speciali le festività per te stesso

Fai qualcosa che ti faccia stare bene, anche se sei da solo. Pensa a:

  • Decorare la tua casa in modo festoso.
  • Preparare un pasto delizioso.
  • Passeggiare per vedere le luci di Natale o visitare un mercatino natalizio.
  • Guardare un film che ti mette di buon umore.

3. Partecipa a eventi comunitari

Prendere parte ad attività locali può aiutarti a sentirti meno isolato. Considera il volontariato, la partecipazione a una festa di quartiere, a una messa natalizia o a un pasto comunitario. Sono ottime opportunità per fare nuove conoscenze e rimanere attivo.


Non sei solo

La solitudine può essere difficile, ma non devi affrontarla da solo. Cerca connessioni con gli altri, concediti qualcosa di speciale e ricorda che c'è sempre qualcuno disposto ad ascoltarti.

A nome di tutto lo staff di PortalePerComparare, ti auguriamo buone feste e un felice anno nuovo!